Accogliere i clienti del tuo negozio, del tuo salone o del tuo ufficio ad oggi significa dar loro il benvenuto ben prima di riceverli all’entrata. In questo articolo ti spiego come creare una scheda Google My business in 5 minuti per trasmettere loro una bella impressione ancor prima di vedervi.
Cos’è Google My Business?
La scheda My Business è il riquadro che compare quando digiti il nome di una realtà commerciale sulla barra di ricerca.
È la prima vetrina dell’azienda che l’utente vede.
È il primo strumento del web che un’attività locale utilizza se vuole comparire online e migliorare la propria comunicazione.
Google My Business contiene le informazioni base come i contatti, gli orari di apertura e la mappa per raggiungere la tua sede.
Non solo!
Nel riquadro sono presenti anche
- le recensioni, che puoi gestire direttamente dal tuo account: rispondere, invitare i clienti a lasciare la propria opinione positiva e al contrario segnalare quelle inadeguate
- le foto dei tuoi clienti
- le pubblicazioni dei tuoi post
Come avrai intuito si tratta di uno strumento estremamente prezioso perchè rappresenta il punto di accesso per i tuoi prodotti commerciali e aumenta la visibilità della tua azienda.
Vuoi la chicca?
L’account Google My Business è completamente gratuito. Si, hai letto bene!
Ora che lo sai, non ci sono scuse per farselo mancare.
Come creare una scheda Google My Business: la procedura
- Crea il tuo account Google (se non ne possiedi già uno)
- Torna sulla pagina di Google My business e clicca sul tasto “Prova ora”
- Compila il modulo con le informazioni della tua azienda:
– Nome dell’attività commerciale
– Indirizzo e località
– Categoria
– Contatti
- Rendi visibili i tuoi dati online procedendo con la cartolina di verifica che riceverai all’indirizzo della sede o in alternativa attraverso un messaggio telefonico o via mail.
- Concludi la registrazione inserendo eventuali ulteriori campi come ad esempio la localizzazione sulla mappa, uno strumento molto utile per far sì che i clienti ti raggiungano.
L’importanza delle statistiche nella scheda Google My Business
Come per ogni azione degna di una valida strategia di web marketing, anche per Google My Business risulta fondamentale monitorare le statistiche per ottenere notizie preziose sul tuo target attraverso la misurazione delle metriche.
Di cosa sto parlando?
Delle modalità con cui l’attività viene cercata dai clienti e la loro provenienza, da dove trovano la tua scheda a quali azioni eseguono attraverso i click o le chiamate che hai ricevuto.
Come rivendicare la proprietà di una scheda Google My Business
Nel corso degli anni Google ha generato in automatico le schede anagrafiche della maggior parte delle attività commerciali presenti in Italia. Per questo può capitare che alcune schede contengano delle inesattezze, come ad esempio la posizione sulla mappa o il numero di telefono.
Come risolvere dunque questa situazione se si presenta per la tua azienda?
Puoi rivendicarne la proprietà in pochi semplici passaggi, confermando a Google Maps di essere il titolare effettivo. Cliccando su “Sei il proprietario di questa attività?” o “Gestisci questa pagina” atterrerai sulla finestra di login dell’account Google.
Quello che devi sapere
Creare una scheda Google My Business rappresenta un eccezionale fattore SEO in quanto permette di posizionarti in alto nelle ricerche sulla base di tre fattori: distanza, evidenza e pertinenza.
Questo significa che più in alto stai nella pagina delle risposte, più possibilità hai di farti trovare. Non male vero?
Vuoi ricevere maggiori indicazioni per il tuo progetto di web marketing a Trento? Contattami per una consulenza.